I personaggi delle fiabe sono figure immaginarie, spesso personificazioni di concetti, archetipi o paure, che popolano le narrazioni tradizionali chiamate fiabe. La loro presenza è fondamentale per lo sviluppo della trama e per veicolare messaggi morali o insegnamenti.
Questi personaggi possono essere divisi in diverse categorie:
Eroi e Eroine: Sono i protagonisti positivi, spesso chiamati ad affrontare prove e superare ostacoli per raggiungere un obiettivo. Esempi tipici sono Cenerentola o Pollicino.
Antagonisti: Rappresentano le forze negative che si oppongono all'eroe. Possono essere streghe, orchi, lupi o figure che incarnano l'avidità e la cattiveria.
Aiutanti: Figure che forniscono supporto, consiglio o assistenza all'eroe. Possono essere animali parlanti, fate, maghi o altri personaggi dotati di poteri speciali.
Figure genitoriali: Spesso rappresentano l'autorità, la protezione o, al contrario, l'abbandono. Possono essere madri, padri o matrigne (queste ultime spesso malvagie).
Figure magiche: Include creature soprannaturali come draghi, gnomi, elfi e altre creature mitologiche.
La caratterizzazione dei personaggi delle fiabe tende ad essere semplice e stereotipata, per rendere immediatamente comprensibile il loro ruolo nella storia. L'importanza risiede più nella funzione che svolgono che nella loro profondità psicologica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page